CASCATE DI ACQUAFRAGGIA: LA FORZA DELLA NATURA
Abitate a Milano e avete voglia di una bella gita immersi nella natura? Abbiamo il posto che fa per voi!
Il luogo magico che vi consigliamo si trova in Valchiavenna, in località Borgonovo di Piuro, in provincia di Sondrio. Le cascate di Acquafraggia sono un imponente complesso naturale ideale per chi ha voglia di rinfrescarsi d’estate o fare una bella passeggiata, non troppo impegnativa, in autunno o in primavera. «Acquafraggia» è il nome del torrente che va a formare le cascate; questo, nasce sulla Cima di Lago, proprio al confine con la Svizzera nella Val Bregaglia, a 3050 metri di altitudine. Le cascate di Acquafraggia devono il loro nome all’antico “acqua fracta”, letteralmente torrente interrotto da cascate; infatti, il percorso che intraprende è frastagliato, ricco di salti, anche molto alti, che termina, poi, nelle cascate che tutti conosciamo.
COME ARRIVARE AD ACQUAFRAGGIA
Da Milano e da Lecco prendete la Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (SS36) per proseguire, poi, sulla SS37 fino alla località di Borgonuovo, poco dopo Chiavenna.
Come di consueto, i parcheggi in questi luoghi escursionistici sono a pagamento o a tempo limitato. Se non avete voglia di continuare a spostare il disco orario, vi consigliamo di lasciarla a pagamento!
CONSIGLI PER LA VOSTRA GIORNATA
Ci sono moltissimi sentieri che partono dal fondo delle cascate dell’ Acquafraggia, alcuni anche per escursionisti esperti.
Dai vari parcheggi si raggiungono le cascate in pochi minuti senza troppa fatica. Il primo tratto, proprio sotto le cascate di Acquafraggia vi permetterà di trovare un po’ di ristoro, soprattutto nelle giornate calde, grazie alle numerose pozze fresche e ampi spiazzi verdi dove sostare. Ovviamente, questa è la zona più adatta a famiglie con bambini, mentre se siete avventurieri, potete spingervi fino alla vetta e ammirare il magnifico panorama.
Durante la nostra passeggiata estiva ci siamo fermati a fare un bagno nella pozza proprio sotto la cascata: che dire?! A parte il freddo, è stato davvero suggestivo!

NOTA BENE I sassi sono molto scivolosi, sia quelli che costeggiano il sentiero sia quelli nel letto del fiume, quindi prestate molta attenzione.
CONSIGLI PER UNA PASSEGGIATA PIU’ IMPEGNATIVA
Un altro consiglio che vi diamo per ampliare la visita alle cascate di Acquafraggia è intraprendere il sentiero che porta ai borghi di Savogno e Dasile. Sono raggiungibili solamente a piedi e, credeteci, ne vale davvero la pena!
Il primo dei due borghi che si incontra è Savogno che, fino a pochi anni fa, era disabitato; ora, spicca un bel rifugio dove pranzare circondati dalla natura e dalle tipiche casette in pietra che rendono ancora più bello il panorama.
Noi abbiamo percorso la mulattiera, il sentiero un po’ più semplice che attraversa il bosco fino a raggiungere il borgo di Savogno, ma esiste un altro sentiero, più impegnativo e panoramico, quasi tutto in salita. Obbligo di fermarsi ai belvedere che incontrerete: da qui si gode di un panorama spettacolare sulle cascate e sulla valle sotto di voi.
Attraversato, quindi, il borgo di Savogno, percorrete prima il piccolo ponticello in legno e poi vi si aprirà la strada verso Dasile.
Il punto più alto è stato raggiunto e la vista…beh, non si può descrivere per quanto sia bella!
Ci racconterete voi se vi è piaciuta.
Rispondi