Le grotte di Frasassi sono state per noi una scoperta meravigliosa durante le nostre vacanze nelle Marche: un paesaggio sotterraneo da togliere il fiato!
La scoperta delle Grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi sono state scoperte piuttosto recentemente, esattamente nel 1971, da un piccolo gruppo di fortunati speleologi, ma si sono generate migliaia di anni fa.
E’ bastata una piccola apertura nella roccia e qualche indizio “curioso” a fare pensare agli speleologi che nelle immediate vicinanze ci potesse essere una grotta. Infatti, dallo spegnersi delle loro sigarette a causa di una forte corrente d’aria e dal tonfo sordo e lontano dei sassi lanciati nel vuoto, sono state scoperte le cavità che oggi attirano migliaia di turisti.


Visitare le Grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi sono uno spettacolo unico e adatto a tutti, grandi e piccini. All’ingresso delle grotte, la guida vi condurrà all’interno di queste magiche cavità spiegandovi la loro storia, le curiosità e i dettagli.
Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla preparazione delle guide; chiari e preparati a rispondere ad ogni domanda.
Il percorso turistico, attualmente visitabile, si snoda per circa 800 mt (più altrettanti per tornare al punto di partenza). Esistono, però, molti altri percorsi che si possono intraprendere, come ad esempio, la speleo-avventura (tutte le info sul sito ufficiale http://www.frasassi.com/ ).
CURIOSITA’ : Le Grotte di Frasassi sono protette dal mondo esterno!
Il clima all’interno delle grotte è preservato da due enormi porte automatiche a chiusura stagna. L’escursione termica è notevole, specialmente in estate; dovete sapere che la temperatura interna è la stessa tutto l’anno ed è circa 14 gradi!
CONSIGLIO DELLE FUORIUFFICIO: indossate pantaloni lunghi e una felpa prima di entrare.
CONSIGLIO PER CHI VIAGGIA CON I BIMBI: il passeggino non è utilizzabile, in quanto il percorso è fatto di passerelle e spesso si incontrano anche scalinate. Per trasportare i bimbi più piccoli va benissimo uno zaino da montagna o un marsupio.
Le grotte di Frasassi: si possono fare foto?
Nella prima sala non è possibile scattare fotografie, mente nelle altre sì. Dobbiamo dirvi, però, che riguardando le nostre fotografie, ci siamo accorte che non riescono assolutamente a rendere l’idea della vera bellezza del luogo!
Le grotte di Frasassi: grandezza infinita
La visita di queste cavità lascia davvero a bocca aperta.
Come ci spiegava la nostra guida, essendo noi in un ambiente buio e, quindi, illuminato solo con luci artificiali e senza punti di riferimento, l’occhio umano non riesce a percepire le dimensioni reali di quello che ha di fronte.
La prima stanza è chiamata “Abisso Ancona” ed è talmente grande da poter contenere il Duomo di Milano! Qui sono presenti le stalagmiti più imponenti delle grotte, chiamate “I Giganti”.
Non sembra, ma arrivano a misurare tra i 15 e i 20 metri!
In questa sala è possibile vedere l’apertura dalla quale i primi speleologi si calarono: molto emozionante!



Come raggiungere le Grotte di Frasassi
Per arrivare alle Grotte di Frasassi dovrete seguire la strada in direzione Genga. Nella zona sono presenti moltissimi cartelli che vi daranno indicazioni precise per arrivare al parcheggio gratuito. Recatevi, quindi, in biglietteria dove vi informeranno sul vostro orario di ingresso.
Un altoparlante avvisa i visitatori 10 minuti prima dell’orario segnato sul biglietto di recarsi al punto di partenza della navetta (si trova a 50 mt a sinistra della biglietteria).
In pochi minuti il pulmino vi porterà esattamente all’ingresso delle grotte.
Le grotte di Frasassi: prezzi e orari
Nella foto di seguito sono presenti i prezzi per l’ingresso alle grotte.
Vi ricordiamo che la visita è sempre guidata.

Per dubbi o informazioni sulle Grotte di Frasassi o su cosa visitare nelle Marche, scriveteci a lefuoriufficio.travel@gmail.com
Tutta la storia della scoperta delle Grotte di FFRASASSI nel sito web degli scopritori chr si raggiunge digitando http://www.frasassigsm.it
"Mi piace""Mi piace"